Prima volta che scrivi il Curriculum? Ecco 5 consigli
Chi è alla ricerca di un primo impiego, ha sempre il timore di non avere nulla da scrivere sul curriculum, rendendo abbastanza scarno questo documento che può essere considerato un vero e proprio biglietto da visita per chi cerca lavoro. Se siete inoccupati potete seguire questi brevi 5 consigli per scrivere un cv senza esperienza lavorativa alle spalle davvero efficace!
1. Personalizzate il vostro cv in base all’azienda alla quale lo state inviando e soprattutto al tipo di ruolo per il quale vi candidate. In questo modo riuscirete a mettere in luce le soft skills più adeguate all’occasione. Questa è una buona regola che potrete seguire anche dopo, quando inizierete ad avere delle esperienze lavorative da poter raccontare, attirando di volta in volta l’attenzione sulle mansioni svolte più in linea con le richieste dell’annuncio.
2. Il curriculum di chi cerca il primo impiego non deve essere scarno ma neanche eccessivamente lungo: meglio puntare sulle informazioni essenziali ma raccontate con cura. Dovete certamente evidenziare il vostro percorso di studi e aggiungere eventuali corsi o master svolti ma anche inserire esperienze di volontariato o brevi periodi di stage, come quelli svolti nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro.
3. Visto che non avete esperienze di lavoro da raccontare, allora giocate sulle skills e le soft skills. Fra le prime rientrano, ad esempio, le competenze informatiche oppure le conoscenze professionali che avete; fra le seconde, invece, tutte quelle caratteristiche personali che possono essere utili sul luogo di lavoro, come l’empatia, il problem solving oppure la capacità di lavorare sotto pressione.
4. I social sono certamente un modo per conoscere in modo approfondito un candidato, per cui potete inserire nel vostro curriculum anche i riferimenti alle pagine che utilizzate. Tuttavia a questo aspetto dovete prestare molta attenzione: sì ad un social professionale come Linkedin, no a profili personali che possono raccontare qualcosa della vostra vita privata che comprometterebbe la reputazione professionale che vi state costruendo.
5. La lettera di presentazione che accompagna il cv è essenziale perché serve a dare maggiori dettagli sulla candidatura e a richiamare l’attenzione su alcuni aspetti particolari: non deve, infatti, essere una spiegazione del cv ma fornire informazioni su aspetti che non hanno trovato posto in esso. Meglio realizzarne una personalizzata in base all’azienda alla quale si invia ma soprattutto redatta sul ruolo specifico per il quale vi candidate: si tratta certamente di un’operazione che porta via più tempo ma che darà i suoi frutti.