PROFILO DI UN PROFESSORE UNIVERSITARIO

Rate this post

Trasmettere la conoscenza, a livelli superiori, è una delle professioni più rispettate al mondo ed è anche una delle più antiche e, spesso, gratificanti mansioni. Essere professore universitario non è alla portata di tutti. In primo luogo, perché è necessario superare una serie di ‘prove’ che non tutti sono in grado di sostenere; poi, perché l’aspirante docente deve avere anche determinate caratteristiche che lo rendano meritevole della cattedra in questione. Oggi parliamo di atteggiamento (che non è un sinonimo di attitudine) per dare un senso alle qualità che deve avere chi desidera diventare professore universitario.

profesor_dentro
DEVOZIONE E VOCAZIONE
È una qualità logica e legata a qualsiasi professione e riguarda anche il professore universitario, che deve considerare l’insegnamento come una missione e credere fermamente di essere nato per questo mestiere, per essere professore universitario e che si tratta della sua vera vocazione. E’ una sensazione che si percepisce fin da bambini e che viene confermata con gli anni.

ECCELLENZA ACCADEMICA
Un buon professore universitario ha anche una buona esperienza accademica ed ha collezionato una serie di meriti accademici importanti. Cosa c’è di meglio di un alunno brillante per trasmettere le proprie conoscenze ai posteri.

SAPER COMUNICARE
Ma non basta essere brillanti e possedere molte conoscenze. Bisogna saper comunicare, trasmettere il proprio sapere, in fin dei conti la vera essenza di un professore. Questo ‘saper comunicare’ si accompagna di solito con una qualità molto apprezzata: saper coinvolgere. Se hai queste doti riuscirai a farti apprezzare dai tuoi studenti che resteranno affascinati dalla tua materia. Un grande successo.

PIU’ INTELLIGENZA CHE MEMORIA
La trasmissione delle conoscenze implica non solo che i tuoi alunni memorizzino. Non è solo questo. Un buon professore stimola l’intelligenza dei propri studenti. La memoria serve ma alla base è necessario coinvolgere l’intelligenza.

SVILUPPARE LE ABILITA’
Nel tentativo di sviluppare le attitudini e gli atteggiamenti degli studenti è necessario anche promuovere le loro abilità riguardo alla materia che si sta proponendo, dando una visione pratica della conoscenza, assolutamente complementare all’aspetto teorico.

PAZIENZA
In tutto questo processo di trasmissione di conoscenza ed abilità varie, il professore universitario deve essere paziente. Il processo non è immediato e non tutti gli studenti reagiscono alla stessa maniera e dimostrano le medesime capacità. Il professore non può spazientirsi. Impareranno, anche se ad un ritmo diverso.

CREDERE IN SE STESSI: oltre a conoscere perfettamente la materia di cui impartisce lezioni il professore deve avere fiducia in se stesso, in quello che fa per poter generare fiducia nei propri studenti. Un professore che mette tutto in discussione è un professore debole che raggiungerà meno facilmente il proprio obiettivo.

ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E RESPONSABILITA’: la missione di trasmettere la conoscenza non è cosa da tutti. Bisogna essere all’altezza del compito ed esserne responsabile. Devi ricordare che stai formando delle persone sia a livello di conoscenza sia a livello personale. Il professore è un ‘agitatore di coscienze’, deve essere un esempio da seguire. Inoltre deve essere organizzato con le sue classi e pianificare bene le proprie attività perché la materia venga compresa come un flusso continuo, strutturato, senza lacune.
FLESSIBILITA’
Prima parlavamo di essere pazienti. Oltre ad essere paziente, il professore deve ricordarsi di essere flessibile. Significa adattarsi agli studenti, ai cambi di materia, alle condizioni che si generano man mano, perché le cose non sono solo bianche o nere, esiste anche una scala di grigi e la docenza universitaria deve considerare anche questo aspetto.

EMPATIA
Per suscitare l’interesse dei tuoi alunni devi fare in modo che percepiscano che tu tieni a loro, che sei preoccupato per la loro carriera. Non devi comportarti da amico ma devi mantenere le distanze in maniera empatica.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post