Questo è il modo corretto per compilare un assegno

Rate this post

Utili consigli per scoprire come compilare un assegno in modo corretto evitando grossolani errori che potrebbero creare seccature e problematiche.

 

 

 

Come compilare un assegno in modo corretto

Con l’avvento delle nuove tecnologie e un mondo che va sempre più verso la digitalizzazione dei servizi, l’assegno è molto meno utilizzato rispetto al passato per gestire qualsiasi genere di pagamento. Oggi vanno per la maggiore i bonifici da inviare attraverso semplici smartphone, l’utilizzo della carta di credito e altre modalità di pagamento che sfruttano le potenzialità della rete. Non c’è dunque da meravigliarsi se avete poca familiarità con l’uso di questo strumento di pagamento. Per venire incontro alle vostre esigenze ecco alcuni utili consigli su come compilare un assegno in modo corretto per evitare errori e problematiche.

 

L’assegno bancario, cos’è

L’assegno bancario è un metodo di pagamento grazie al quale poter trasferire in sicurezza il denaro per qualsiasi genere di esigenza a partire da una transazione commerciale fino ad arrivare ai soldi guadagnati con interessanti App . È particolarmente utile quando la transazione riguarda un importo molto alto in quanto consente di abbattere il rischio di un possibile furto e inoltre è tracciabile. Per poter usare correttamente è necessario compilarlo in ogni sua parte in maniera chiara. Innanzitutto, ricordate che per poter effettuare un assegno bancario dovete disporre di un conto corrente collegato. Il conto deve avere un saldo di denaro sufficiente per coprire l’importo dell’assegno. Qualora la cifra indicata sull’assegno dovesse essere superiori a quella effettivamente presente sul conto corrente allora si parla di assegno scoperto.

 

Cosa compilare sull’assegno

L’assegno è un documento cartaceo che vi mette a disposizione la vostra banca sul quale dovete scrivere il nome dell’intestatario del conto, l’importo e il nome del beneficiario ossia colui che potrà recarsi in banca per versarlo e ritirarlo. Attualmente le normative impongono che nel caso in cui l’importo dell’assegno dovesse essere superiore ai mille euro dovete specificare la clausola Non trasferibile. In aggiunta, nella parte in alto dovete indicare il luogo in cui assegno viene compilato con relativa data. A destra della data c’è l’importo in euro da scrivere a numeri con i centesimi di euro da indicare dopo la virgola. Nella parte più in basso dovrete riscrivere l’importo ma questa volta a lettere seguito dal segno slash (/) e dai centesimii. Infine, dovete indicare il nome e il cognome di colui che potrà disporre della cifra e apporre la vostra firma facendo attenzione che sia leggibile e conforme a quella depositata. Vi ricordiamo che è buona abitudine anche compilare il tagliandino dell’assegno che vi permetterà di avere traccia dell’importo versato e della causale.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post