Salone dello studente di Milano, tradizione, innovazione e contaminazione

Rate this post
cliccalavoro

Al Salone dello studente di Milano le parole chiave sono tradizione, innovazione e contaminazione, chiavi vincenti per la competitività: le prime due sono le due parole chiave che connotano il tessuto produttivo del nostro Paese nella percezione che il mondo ha dell’Italia. La terza è fondamentale per chi desidera ampliare le sue competenze, facendo rete e apprendendo dalle altre realtà che lo circondano.

salone dello studente di milano

Se si sommano poi gli investimenti complessivi in ricerca e innovazione in Lombardia e si rapportano questi fondi al Prodotto Interno Lordo italiano, si raggiunge il 3,9%: questi sono i dati di scenario presentati dal vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese intervenuto in apertura del convegno 1, 2, 3 STEAMiamoci! ospitato in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia.

L’evento era inserito nell’ambito delle iniziative che caratterizzano l’edizione 2018 di Campus Orienta! – Il Salone dello Studente che chiuderà i battenti questa sera.

Salone dello studente di Milano, eventi e iniziative

Il Salone dello studente, evento di orientamento formativo e professionale, è organizzato dal 1990 da Campus Editori ed è rivolto agli studenti di IV e V superiore. A loro viene data la possibilità di conoscere l’offerta formativa di università, accademie ed enti del territorio, nazionali e internazionali.

In particolare in queste due giornate gli studenti hanno potuto incontrare tutta l’offerta universitaria e post diploma; partecipare a dibattiti e workshop; effettuare dei test attitudinali; incontrare psicologi dell’orientamento; prendere parte alle simulazioni dei test di ammissione universitaria.

I docenti accompagnatori hanno invece potuto partecipare a convegni e workshop sui temi dell’orientamento e dei metodi di apprendimento e insegnamento in un’area loro dedicata. Il Salone dello studente di Milano ha dato la possibilità a tutte le componenti del mondo della scuola – studenti, famiglie, docenti, dirigenti, istituzioni – di incontrarsi e affrontare i temi dell’orientamento e del futuro dei ragazzi.

Milano è sempre più internazionale” è stato detto alla platea di studenti che hanno affollato l’Auditorium nella prima giornata del salone “e per voi questa deve essere un’opportunità, farsi contaminare da nuove culture dell’impresa e del lavoro“.

cliccalavoro
Rate this post