Il tuo sogno è fare il pilota? Scopri da dove iniziare!

Rate this post
Il pilota di aerei è probabilmente il lavoro più gettonato tra le risposte che si danno quando da bambini si replica alla fatidica domanda “cosa vuoi fare da grande?”.
Come vedremo però, fare il pilota non è esattamente un gioco per bambini.

Da dove iniziare?

La strada che porta alla cloche di un aereo è molto lunga e lo diventerà ancora di più se il vostro sogno è quello di pilotare un aereo di linea. Dovete mettere in conto non solo diverse ore di studio di materie teoriche e prove pratiche di volo ma notevoli spese per la frequenza dei corsi e per lo svolgimento delle prove pratiche.
Il primo passo è la verifica del possesso di requisiti psico-fisici che, come è facilmente intuibile, sono molto rigorosi. In Italia chi si occupa di verificare il possesso di uno stato di salute pressoché perfetto, sono le strutture medico legali dell’Aeronautica militare ovvero uno dei centri medici di Sanità Marittima ed aeronautica istituiti presso il Ministero della Salute.
Gli aspiranti piloti devono essere in possesso di diploma di scuola superiore o dimostrare la conoscenza di base di matematica, fisica e lingua inglese.
I controlli relativi all’ottenimento dell’abilitazione di volo, sono differenti in base alla licenza che si vorrà conseguire: idoneità di IIª classe per la licenza di pilota privato e idoneità di Iª classe per diventare piloti commerciali e di linea.

Licenza di IIª classe

Il primo passo è l’ottenimento di una licenza di pilota privato che vi consentirà di pilotare velivoli che non prevedano il trasporto di passeggeri paganti. Quindi può rappresentare il primo step di un percorso destinato a conseguire successivi passaggi in ottica professionalizzante, oppure può essere il vostro obiettivo finale nel caso in cui la vostra passione sia semplicemente pilotare e vogliate utilizzare questa abilitazione per condurre il vostro velivolo.

happy family father and child playing in the pilots dream of traveling

Licenza di Iª classe

Questo tipo di licenza è invece necessaria per pilotare aerei commerciali. Si entra pertanto in una dimensione con prospettive lavorative che ovviamente comporta maggiori oneri sia sotto il profilo della preparazione tecnica, teorica e pratica, che in termini di impegno finanziario. Il conseguimento di questa licenza prevede infatti lo svolgimento di 150 ore di volo.

Licenza di pilota di linea

All’apice di questo lungo e oneroso percorso di formazione, c’è la licenza di pilota di linea, forse il vero obiettivo nell’immaginario di chi sogna di salire a bordo di un aereo come comandante. Questa licenza presuppone la frequenza di un corso di 650 ore di lezioni in aula, al termine delle quali occorrerà superare un test in ognuna delle materie oggetto dell’insegnamento. I costi previsti per l’ottenimento di questa licenza ammontano a diverse migliaia di euro.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post