Spray al peperoncino, quando si può utilizzare?
11/01/2019 | 3:00
In:Notizie
Lo spray al peperoncino è protagonista di numerosi casi di cronaca. In Italia la sua vendita è regolata da una precisa normativa che ne limita l’utilizzo a specifici casi.
Negli ultimi giorni si sono moltiplicati i casi di incidenti provocati dall’uso improprio dello spray al peperoncino. Uno strumento di difesa personale che se viene utilizzato in modo scorretto può causare effetti negativi che in alcuni casi hanno portato anche alla morte delle persone coinvolte negli incidenti.
In casi del genere, ovviamente, si scatena il dibattito e sono molti quelli che chiedono uno stop deciso alla vendita di questo strumento. In realtà l’acquisto dello spray al peperoncino è regolato da una norma molto precisa e dettagliata. Scopriamo insieme qual è e cosa prevede.
Caratteristiche dello spray al peperoncino
Lo spray al peperoncino nasce come strumento di difesa personale. Viene creato mixando estratto di pepe cayenna con altri elementi quali glicoli, acqua e delle sostanze chimiche. A questa miscela viene poi aggiunta la capsaicina, una sostanza che ha potere urticante e serve quindi a rendere il tutto più fastidioso.
Una volta terminato il composto viene portato allo stato gassoso e conservato in appositi flaconi da borsetta in modo da diventare una pratica arma di difesa in caso di aggressione. Basta infatti un minimo contatto di questa sostanza con gli occhi per creare temporaneamente (dai 10 ai 30 minuti) effetti collaterali come lacrimazione degli occhi, perdita della vista nonché problemi respiratori così da permettere idealmente alla vittima dell’aggressione di fuggire.

La norma italiana che regolamenta l’utilizzo dello spray al peperoncino
In Italia la vendita dello spray al peperoncino è legale ed è regolata dalla legge 103/2011 che ne disciplina la vendita e l’utilizzo. Innanzitutto la legge prescrive che lo spray al peperoncino possa essere utilizzato ovviamente dalle forze dell’ordine ma anche come strumento di difesa personale da chi abbia compiuto almeno 16 anni. Diversamente accade nel resto d’Europa. Ad esempio in Belgio lo spray al peperoncino viene considerato un’arma di tortura e per questo i detentori sono puniti con una sanzione amministrativa.
Acquistare lo spray al peperoncino: quale tipologia?
Lo spray al peperoncino deve essere acquistato nel pieno rispetto della legge presso i negozi autorizzati. Per essere conforme alla norma la quantità di miscela nella bomboletta non può essere superiore ai 20 ml e occorre che il prodotto sia a base della sostanza che viene estratta dalla Cayenna.