Standing Desk: scopri se lavorare in piedi fa bene o male

Rate this post
Lavorare per ore e ore ogni giorno stando comodamente seduti in ufficio può essere un rischio per la salute per via delle posture sbagliate, per il possibile insorgere di dolori articolari ma anche motivo di scarsa produttività. Uno stile di vita così sedentario potrebbe essere combattuto in diversi modi tra cui lo standing desk. Ma effettivamente lavorare in piedi fa bene? Vantaggi e svantaggi dello standing desk.

I benefici di lavorare in piedi

Lavorare in piedi fa bene? Certamente dal punto di vista della postura ci sono indiscutibili vantaggi perché si ritrova una posizione ottimale grazie alle caratteristiche dello standing desk che, come potete evincere facilmente dalla traduzione letterale, significa scrivania rialzata. In effetti in ufficio dovrete utilizzare una particolare tipologia di scrivania, regolabile in altezza per trovare la misura più adatte per le vostre caratteristiche fisiche. Questo approccio è stato testato per la prima volta dalle aziende della Silicon Valley per poi arrivare anche nel nostro Paese. Si sono potuti apprezzare dei miglioramenti non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. Secondo un articolo uscito sul blog della Harvard Medical School, questo nuovo modo di lavorare in ufficio fa molto bene alla schiena e alle spalle. Tra l’altro, seppur non si voglia lavorare sempre con questa scrivania rialzata, è consigliato alzarsi di tanto in tanto per distendere le gambe e per fruire di un prezioso contributo per prevenire l’obesità, il diabete e le più classiche patologie che colpiscono l’apparato cardiovascolare.

Standing desk, vantaggi per la salute e per la produttività aziendale

Creare degli ambienti di lavoro che contribuiscono a mantenere alta la concentrazione dei dipendenti e di conseguenza incrementare la produttività, è da sempre l’obiettivo di ogni azienda. Secondo quanto emerso da una recente ricerca portata avanti dal British Medical Journal, lo standing desk incide sulle prestazioni dei lavoratori in maniera positiva. Inoltre, ci sono benefici anche in ottica diminuzione dello stress e dell’ansia. Questo però non significa che sia opportuno restare per 8 ore al giorno alzati a lavorare. Gli eccessi non vanno mai bene perché si rischierebbe di creare altri problemi di postura e un sovraccarico per le gambe e la schiena. Come spesso accade, la soluzione migliore è una via dimezzo: cercate di alternare costantemente la posizione di lavoro seduta a quella in piedi. Vedrete che in poco tempo ritroverete benessere, capacità di concentrazione, voglia di fare e di prendervi belle soddisfazioni.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post