Aumento di stipendio, 10 consigli per richiederlo

Rate this post

Desiderate chiedere l’aumento di stipendio ma non sapete come fare? È un problema che riguarda la maggior parte dei lavoratori italiani, convinti di meritare una gratificazione ma frenati dalla paura di non sapere quali parole e motivazioni utilizzare per avanzare la richiesta. Eccovi, allora, 10 consigli utili per richiederlo e ottenerlo.

1. Prima di chiedere l’aumento, valutare le condizioni economiche dell’azienda

È sempre opportuno verificare le condizioni economiche dell’azienda prima di chiedere un aumento: se sono in atto dei licenziamenti per mancanza di lavoro, forse non è il momento più opportuno per procedere.

2. Guardarsi intorno

Capire se per lo stesso ruolo le aziende concorrenti offrono di più può essere sicuramente un ottimo punto di partenza per giustificare al capo la vostra richiesta di aumento dello stipendio.

3. Motivare la richiesta

Mai chiedere l’aumento di stipendio senza motivarlo con le ragioni per le quali sarebbe giusto concedervelo. Fissate anche la cifra che volete ottenere, così da avere una posizione di vantaggio nella trattativa.

4. Trovare il momento opportuno

Individuare il momento più giusto per avanzare la propria richiesta è uno dei segreti del successo. L’appuntamento va concordato con largo anticipo e nel caso spostato se il capo sta vivendo giorni di particolare stress.

5. Presentarsi al meglio

Avere un aspetto curato, con un abbigliamento sobrio ma formale, può essere un elemento aggiuntivo per dare di voi un’immagine ancora più professionale. È vero che l’abito non fa il monaco ma contribuisce a creare la vostra brand identity.

6. Controllare le proprie emozioni

Mai tentare di impietosire il capo con le lacrime o raccontando di essere in una situazione di bisogno economico. L’aumento viene concesso solo alle persone che lo meritano per il proprio lavoro, non a quelle che impietosiscono.

7. Offrirsi di fare di più

Chiedere di poter affrontare compiti più impegnativi e di maggiore responsabilità può essere la strada giusta che porta all’aumento di stipendio.

8. Essere cortesi e ringraziare anche se va male

Ringraziare il capo per il tempo concesso è un buona mossa, soprattutto se non si ottiene l’aumento. Non solo è una forma di buona educazione ma denota anche professionalità e può aiutarvi, in futuro, a perorare meglio la vostra causa con il capo.

9. Non vantarsi

Avete ottenuto l’aumento? Non vantatevi con i colleghi per non mettere il vostro capo in una situazione difficile e creare malumore all’interno del gruppo di lavoro.

10. Non deludere chi vi ha dato fiducia

Dopo aver ottenuto l’aumento è il momento di spingere l’acceleratore sul vostro impegno, per ripagare il capo della fiducia che vi ha accordato.

 

cliccalavoro_button (1)
Rate this post