Guadagnare senza fare nulla, in Svezia il lavoro dei sogni
Guadagnare senza fare nulla: il sogno di molti italiani e non solo. Ma è davvero solo un sogno? Sembra proprio di no. In Svezia, un progetto sperimentale sovvenzionato niente di meno che dallo stesso Governo prevede che venga assunta una persona per un impegno di pochissimi minuti al giorno che consiste nell’accendere e spegnere le luci dell’impianto di una stazione ferroviaria, in fase di costruzione, ad orari prestabiliti. Un esperimento artistico-culturale alquanto bizzarro, in grado però di fare la felicità del fortunato prescelto.
Guadagnare senza fare nulla: il lavoro (non lavoro) dei sogni esiste
Sembra proprio che il lavoro fatto su misura per l’italiano medio esista eccome! L’unico neo, se così si può dire, è che non si trova proprio dietro l’angolo bensì in Svezia. Aprire e chiudere i cancelli di una stazione ferroviaria a degli orari prestabiliti: questo è tutto quello che occorre fare. In cambio uno stipendio mensile di ben 2mila euro più benefit, fondo pensione e ferie retribuite.
A parte aprire e chiudere la stazione ferroviaria il dipendente sarà libero di dedicarsi a qualsiasi altra attività, sia dentro che fuori la stazione.
Insomma, un lavoro che di certo non è fonte di stress.
Attualmente è possibile inviare la propria candidatura e può farlo chiunque: uomini e donne di qualsiasi età e nazionalità.
L’unico inconveniente nel caso in cui si venisse assunti è che per prendere servizio bisognerà attendere il 2026, anno in cui è prevista l’inaugurazione della stazione ferroviaria di Göteborg.
Guadagnare senza fare nulla: da dove è nata l’idea
Nel 2017, la Public Art Agency Sweden e la Swedish Transport Administration hanno annunciato un concorso rivolto agli artisti svedesi. I vincitori avrebbero ottenuto un premio, pari a circa 660mila euro, che avrebbero dovuto spendere per valorizzare il design della nuova stazione ferroviaria di Göteborg.
I due vincitori, Simon Goldin e Jakob Senneby, invece che spendere il premio nell’acquisto di qualche strana installazione hanno preferito investirla nell’assunzione di un impiegato.
Impiegato che però verrà monitorato costantemente durante la sua permanenza in stazione. Il motivo di ciò? Non dimenticate che si tratta pur sempre di un progetto sperimentale il cui obiettivo principale è quello di porre le basi per degli spunti interessanti sul futuro del mondo del lavoro.