Sonno migliore, come riuscire a dormire regolarmente

Rate this post

 

cliccalavoro_button (1)

Per avere un sonno migliore dovete seguire una corretta alimentazione. Le giuste abitudini contribuiscono a mantenere l’equilibrio psicofisico. Dormirete meglio provando a seguire questi 5 semplici consigli.

1 – Ridurre zuccheri e grassi
I piaceri della tavola non sono un problema per il riposo purché facciate attenzione ai cibi molto grassi e agli zuccheri. Mangiare carne di maiale, affettati e formaggi in grande quantità non aiuta a dormire meglio. Non dovrete necessariamente fare a meno di un gustoso secondo piatto ma la regola basilare è quella di non esagerare. Anche per quanto concerne gli zuccheri la raccomandazione è quella di potervi concedere una fetta di torta o un dessert ma non una scorpacciata di dolciumi.

2 – Attenzione ai caffè dopo pranzo 
Il caffè dopo i pasti è un’abitudine e una tradizione a cui molte persone non riescono proprio a fare a meno. Per avere un sonno migliore tuttavia sarebbe opportuno evitare di assumere caffeina nelle ore pomeridiane e serali. Al mattino potrete fare colazione con un espresso, un macchiato o un cappuccino. Anche dopo pranzo potrete terminare il pasto con un ottimo caffè. Dall’ora di merenda in poi invece sarebbe decisamente preferibile non bere caffè per evitare di pregiudicare il riposo. Dopo cena sicuramente il caffè è sconsigliato.

3 – Magnesio e fibre per un sonno migliore
Ci sono alcuni alleati del sonno migliore: il magnesio e le fibre. Questi elementi importantissimi possono essere assunti mangiando molta frutta e verdura. Inoltre potete incrementare il vostro consumo di legumi di ogni tipo e di cereali, meglio se integrali. I principi nutritivi contenuti in questi alimenti sono perfetti per stare bene e per far funzionare bene il vostro metabolismo anche a distanza di ore dal pasto, ovvero la notte quando siete a letto.

4 – Ridurre drasticamente il consumo di alcolici
Se volete avere un sonno migliore una regola fondamentale è la riduzione drastica del consumo di bevande alcoliche. Sono assolutamente da evitare i superalcolici dopo cena: grappe, vodka, liquori con alte gradazioni alcoliche. Un bicchiere di vino da tavola o una birra piccola a pasto sono consentiti.

5 – Niente spuntini poco prima di dormire
Prima di andare a letto dovrete evitare lo spuntino notturno che è una delle cause dell’insonnia e della cattiva qualità del sonno. Dovrete quindi mangiare alle ore dei pasti, magari anticipando la cena per essere certi di coricarvi a digestione ultimata senza disturbi allo stomaco e all’intestino.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post