Uber lancia il servizio Health per il trasporto dei pazienti in ospedale

Rate this post

Vi è mai capitato di dover andare in ospedale per una visita e di non avere l’automobile a disposizione? Ora non sarà più un problema, perché vi aiuterà Uber Health, il nuovo servizio dedicato ai pazienti dei nosocomi.

La nota società Uber ha cominciato a sperimentare il servizio negli Stati Uniti, consentendo a cliniche e medici di garantire il trasporto ai propri pazienti. Dovete quindi ancora attendere per usufruirne, ma se funzionerà, come spera l’azienda, potrebbe arrivare anche in Italia.

Uber Health

Uber Health consente di prenotare la corsa con un preavviso di un mese oppure di pochi minuti e si rivolge alle varie strutture e organizzazioni sanitarie per portare all’ospedale o al domicilio i loro clienti. Non è necessario avere un account, ma è sufficiente utilizzare l’applicazione per effettuare la prenotazione del mezzo.

Come funziona Uber Health

Una volta aperta l’App, bisogna inserire il nome del cliente, le indicazioni circa la corsa da effettuare, includendo il punto di ritiro, la destinazione e l’ora. Si può selezionare anche il tipo di vettura in base alle esigenze del paziente in termini di deambulazione. Completata l’operazione si riceve un sms che conferma la prenotazione.

A riceverlo è l’utente che viene così informato circa il servizio offerto dalla clinica. Avrà inoltre l’opportunità di avere le notizie sull’orario di arrivo del mezzo, così da conoscere ogni dettaglio sul servizio. L’idea vi interessa?

L’attività, oltre agli Stati uniti, raggiungerà anche gli altri Paesi, ma ci vorrà un po’ di tempo. Intanto forse vi starete chiedendo come possono utilizzare il servizio coloro che non possiedono uno smartphone. Uber Health prevede di attivare presto le chiamate su rete fissa, così da raggiungere un numero maggiore di persone e di provvedere a fornire il servizio a chi non ha la tecnologia a disposizione.

Oltre all’Api per gli sviluppatori di software è già funzionante la dashboard online. I tecnici stanno lavorando per integrare le applicazioni all’interno degli strumenti digitali sanitari.

Gli autisti coinvolti sono conducenti regolari e il costo del servizio viene addebitato alle strutture sanitarie, che pagheranno solamente la spesa della singola corsa, mentre gli strumenti della dashboard e il reporting con le informazioni sul trasporto sono gratuiti.

Ovviamente Uber Health non arriverà a sostituire le ambulanze, quindi si tratta solamente di portare persone alle varie strutture in assenza di emergenza oppure con condizioni che non richiedano l’uso di specifiche attrezzature sanitarie, ma questo lo avrete facilmente intuito.

Il servizio innovativo consente di avere un sostegno importante a una impellente esigenza della popolazione. Potrebbe essere in futuro un’altra interessante occasione di rendita saltuaria o di lavoro a tempo pieno.

cliccalavoro
Rate this post