Volete leggere più in fretta? Bevete due caffè al giorno

Rate this post

cliccalavoro_button (1)

Per leggere più in fretta potreste avere bisogno di bere un buon caffè. Uno studio scientifico italiano mette in relazione la rapidità della lettura con l’assunzione di caffeina.

La lettura e i meccanismi del cervello
La lettura vi potrà sembrare un’azione abbastanza intuitiva. Una volta acquisite le nozioni di base, da adulti viene quasi automatico scorrere le parole di un testo. Spesso online si trovano simpatici esercizi dove al posto di alcune lettere vengono sostituiti simboli simili o numeri, per esempio il numero tre al posto della lettera e. Il cervello può comunque interpretare il testo e leggere più in fretta, proprio perché riesce ad associare la dimensione testuale con quella concettuale. Questa cosa tuttavia non è possibile in soggetti che soffrono di importanti patologie. Uno dei disturbi più diffusi è la dislessia, per la quale occorre intervenire utilizzando anche font cosiddetti ad alta leggibilità.

Il caffè per leggere più in fretta
A parità di nozioni di base e di capacità di comprensione di un testo sembrerebbe possibile attivare il cervello più in fretta, rendendolo pronto a captare le parole in maniera più rapida. Tutto ciò sarebbe possibile ricorrendo a un semplice caffè. Ovviamente non dovete pensare di assumere caffeina in quantità industriali per terminare la lettura di un romanzo perché l’abuso di questa sostanza può causare anche molte problematiche di salute.

La ricerca scientifica
Le università di Firenze, di Padova e di Bergamo hanno collaborato ad un interessante studio scientifico arrivando alla conclusione che per leggere più in fretta potete assumere un gustoso caffè. La ricerca è stata anche pubblicata su una prestigiosa rivista del settore psicologico e farmacologico. La caffeina ha un effetto immediato sulla percezione e sulla semantica. Oggetto dell’inchiesta sono state circa 80 persone, scelte tra coloro che consumavano quantità normali di caffeina. Grazie al caffè potete leggere più in fretta perché c’è un netto incremento della percezione e della stimolazione visiva. La conclusione scientifica dello studio infatti non è che il caffè aumenti lo stato di allerta ma che intervenga sulla rapidità, cioè che possiate leggere più in fretta. Indicativamente sono state calcolate 2 tazzine di espresso per avere una buona velocità nella lettura. Non serve quindi esagerare perché comunque il meccanismo cerebrale utile per migliorare la rapidità nella lettura si attiva già a 200mg di caffeina. Un caffè dopo pranzo e uno dopo cena sono più che sufficienti.

cliccalavoro_button (1)
Rate this post