Il Festival dell’Energia torna a Roma e Milano, dal 7 al 9 giugno

Rate this post
cliccalavoro

Il Festival dell’Energia, un delle principali manifestazioni del settore dell’energia, punta sull’economia sostenibile in una giornata di confronti tra operatori ed esperti. Energetica non sarà però solo nella capitale, ma ha messo in agenda anche una due giorni a Milano: non perdetevi l’appuntamento.

Il 2018 si appresta a essere per il Festival dell’Energia una novità. Infatti gli appuntamenti saranno due, uno a Roma e uno a Milano. Nella capitale il 7 giugno si discuterà di energia leggera e smart consumer, mentre nel capoluogo lombardo l’8 e il 9 giugno si parlerà di transizione energetica.

festival dell'energia

Potrete partecipare ai workshop organizzati da Energetica e ascoltare esperti di livello internazionale che faranno il punto della situazione e delineeranno il futuro, spiegando l’evoluzione del mercato e come si dovranno affrontare le prossime sfide mondiali in termine di utilizzo delle risorse.

I numeri del Festival dell’energia

Volete qualche dato per conoscere la portata di Energetica? La manifestazione è la più importante per il settore e coinvolge 900 relatori e 70 sponsor. Nelle scorse edizioni ci sono state 80mila presenze, sono stati scritti 5 ila articoli di stampa e sono stati registrati più di un milione di contatti online.

A collaborare alla realizzazione del festival energetico ci sono il Corriere della Sera e il Politecnico di Milano e il lavoro di rete tra i diversi attori permetterà di mettere in risalto vari aspetti del settore. Nella tre giorni tra Roma e Milano ci saranno vari eventi di spessore.

Leading talks, tavole rotonde, gruppi di lavoro e un’esposizione dedicata alle economie emergenti e sul loro accesso all’energia sono le principali attività previste da Energetica. Potrete essere anche voi protagonisti nei dibattiti, confrontandovi con politici, rappresentanti delle istituzioni, delle aziende, delle associazioni e degli enti operanti nell’ambito dell’energia.

Ci saranno cittadini, studenti e ricercatori a fare domande agli esperti e a riportare la propria esperienza o le proprie idee. Inoltre grazie alla presenza del Politecnico di Milano l’8 giugno si assegnerà una borsa di studio e di ricerca.

Per decidere se presenziare a Roma o a Milano dovete conoscere gli argomenti. Nella capitale sono previsti due eventi istituzionali, il primo sull’energia leggera con l’analisi del percorso utilizzato per elettrificare l’economia e innovare il settore, il secondo su smart consumer con un approfondimento sulla sfida che prevede di mettere il cliente al centro dell’attenzione delle politiche energetiche.

A Milano vi confronterete con l’influencer Sarwant Singh e prenderete parte al laboratorio sulla transizione energetica organizzato dal Kyoto Club. Il Festival dell’energia vi offre l’opportunità di contribuire al miglioramento del settore.

cliccalavoro
Rate this post